G-3F77FHD2CZ

Ceramica Comune

La ceramica che accompagna la nostra vita parla di noi. Essa sa tutto di noi.

La Risolartista

La vita umana è legata alla ceramica fin dalle origini più remote. Se oggi si sa qualcosa della vita quotidiana e delle abitudini dei popoli antichi, lo si deve ai reperti di quella che fu la loro “ceramica comune”.
Ceramica comune. Così nei musei archeologici si leggono classificati piatti, bicchieri, vasi e via dicendo. È un denominatore comune, condiviso da svariati utensili che accompagnarono l’esistenza di generazioni di uomini. 
Dall’essere contenitori da trasporto per il commercio, alla semplice funzione di coppa per portare l’acqua alla bocca: gli usi della ceramica comune non hanno confini. E quello che dovrebbe far riflettere è quanto questo continui anche oggi.
La nostra realtà quotidiana è disseminata di ceramica comune. La ceramica è così vicina, da confondersi con il contorno che la circonda. Come non ci si cura delle pareti delle stanze che vediamo tutti i giorni, così non si presta attenzione ai mezzi con cui ci si nutre. 

Eppure, ciascuno di noi fa colazione sorseggiando il caffellatte da una tazza di ceramica. Ciascuno la appoggia bruscamente (probabilmente perché in ritardo) su un piattino, facendola risuonare al contatto con l’altra superficie di ceramica. E condividiamo tutti allo stesso modo la pratica di mangiare la pastasciutta su un piatto di ceramica, come di mettere le nostre precarie collezioni di piante d’appartamento in vasetti di ceramica. 

Tutta ceramica. Tutta ceramica comune, che, sebbene l’aggettivo non le riconosca niente di particolare, per noi ha un valore inestimabile. Anche se non ce ne rendiamo più conto. 

La ceramica che accompagna la nostra vita parla di noi. Essa sa tutto di noi. La tazza del caffè mattutino condivide con noi (e subisce su di sé) le preoccupazioni della giornata che comincia. Non ci abbandona, ma ci sostiene, cercando silenziosamente di farci ricordare quelle domeniche serene e ridenti. Quelle domeniche in cui l’abbiamo posata lentamente sul piattino, curandoci di lei come fosse un oggetto prezioso. La nostra ceramica comune è un oggetto prezioso. È tra le poche cose eterne che conserveranno sempre il nostro ricordo. Anche se non ce ne rendiamo più conto. 

Gli Etruschi, gente sapiente, lo avevano capito. Avevano capito il valore e il potere della loro ceramica comune. l’apprezzavano così tanto, da aver inventato una tecnica di lavorazione che la rendeva simile al prezioso bronzo. I buccheri etruschi, dal colore nerastro, sono un unicum del panorama antico. Nessuno riuscì mai a imitarli. E questo dice molto dell’importanza della ceramica comune per loro. 

La nostra ceramica comune è un oggetto prezioso. È tra le poche cose eterne che conserveranno sempre il nostro ricordo. Anche se non ce ne rendiamo più conto. 

La Risolartista

Non solo. I rispettivi proprietari erano soliti incidere sula superficie dei loro oggetti frasi come “Io sono di…”. Proprietà e affermazione di esistenza nelle stesse lettere. La ceramica si legava al proprietario, promettendogli di recarne per sempre la memoria scolpita sul suo corpo. 

Partendo dall’ispirazione della ceramica comune antica e dei buccheri etruschi, con “Ceramica comune” voglio far riflettere sul ruolo di questi oggetti nella nostra vita. Con colori sgargianti e allegri, con una tecnica volutamente naif e infantile, propongo il mio sguardo sulla mia quotidianità. Uno sguardo genuino, che sa fermarsi sulla tazza del caffellatte e coglierne il valore. Un valore che allo stesso tempo riflette me stessa, e il mio vivere di tutti i giorni. La ceramica comune fa da testimone alla mia vita, eternizzandone tanti momenti. Voglio cogliere i più belli e colorati, così da potermene ricordare quando ne avrò bisogno.

Tutti, quando la speranza ci viene a mancare, dovremmo guardare alla nostra ceramica. Essa è lì, aspetta solo di consolarci, ricordandoci che, se oggi siamo bruschi con lei, domani le sorrideremo di nuovo.